20 Dic Lavagna e gessetto vanno in pensione, a Calisese una nuova “LIM”
Lavagna e gessetto vanno in pensione. In molte scuole sono i fondi a mancare, anche per l’acquisto delle attrezzature didattiche minime, in altre si cerca di fornire agli studenti ed ai ragazzi strumenti moderni e multimediali che facciano da collante fra un mondo in cui web e nuove tecnologie impazzano ed un ambito, quello scolastico, dove anche per carenze di fondi, si rischia di rimanere indietro, a tutto svantaggio dei più piccoli. Al quartiere Rubicone però si cerca di colmare questo gap con soluzioni innovative. Ieri mattina
LONGIANO – Quando il marketing del territorio incontra il favore del pubblico nascono accade anche questo. Chi partecipa ad un evento torna a fruire degli spettacoli e delle iniziative proposte con piacere nell’edizione successiva, parla dell’esperienza che ha vissuto con gli amici e trasmette la curiosità necessaria a chi gli sta attorno in modo che l’iniziativa possa godere nel tempo di un pubblico sempre più numeroso e preparato. Sembra essere questa la ricetta vincente di “Vini e sapori in strada” che il prossimo sabato 9 luglio porterà nella suggestiva Piazza Malatestiana di Longiano i migliori vini e le migliori pietanze delle colline forlivesi e cesenati con il duplice obiettivo di promuovere il lavoro di chi produce e premiare la curiosità di chi è disposto ad assaggiare. Giunta quest’anno alla sua sesta edizione, con oltre 1.500 visitatori registrati in quella
CESENA - Lo sanno un po’ tutti: per vivere bene a casa propria occorre avere un buon rapporto con il proprio vicino. Che detto in altri termini è un po’ come dire che per vivere bene occorre avere un buon rapporto con gli altri. E’ in questo ottica che va intesa la “Festa Europea del Vicinato”, un momento di socialità Che ha per obiettivo quello di rafforzare il legame civico fra cittadini dello steso quartiere, dello stesso palazzo, alimentando quel capitale sociale che rischia ogni giorno di più di erodersi. Celebrata per la prima volta in Francia nel 2000, la festa europea del vicinato è arrivata ieri a Cesena ed ha allietato i cittadini ed i residenti del quartiere Oltresavio, in questi giorni stimolati anche dalla sperimentazione di un modello di raccolta dei rifiuti alternativo simile al porta a porta, attraverso campagna “differenziamoci”. Oggi è il giorno del Fiorenzuola: la festa - organizzata in collaborazione con ACER, Comune di Cesena - si terrà nel giardino di Via marche in zona 
CESENA – Sono tante le iniziative che per tutto il mese interesseranno il centro cittadino, i bambini e le famiglie di Cesena. “E’ Maggio che Bello” è il nome scelto per raccogliere all’interno di un’unica cornice i momenti che l’amministrazione comunale, l’assessorato alla pubblica istruzione e alle politiche per l’infanzia e la rete associativa del territorio hanno allestito con l’obiettivo di promuovere e sostenere i diritti civili ed educativi dei minori.
Mi hanno chiesto di scrivere "qualcosa sui Giovani e l'Unità d'Italia". Senza alcuna traccia di informazioni aggiuntive. Di seguito, quello che ne è scaturito: