Ultimi articoli
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Civic Journalism

24 Nov Momenti d'Ascolto

SAVIGNANO – Erano più di cento le persone che martedì scorso, nell’elegante cornice della locanda  Antiche Macine di Montalbano, hanno assistito alla serata di presentazione del progetto “Momenti d’Ascolto” ideato e coordinato dal medico  Gabriele Muratori, la mediatrice familiare Vanna Brocculi e l’avvocato Jusi Andriuolo. L’iniziativa prevede la costituzione di uno sportello d’ascolto che sarà operativo dal prossimo lunedì 28 Novembre al quale potranno rivolgersi tutti i cittadini del territorio del Rubicone che ne sentiranno l’esigenza. Sì, perché “Momenti d’Ascolto” è un’iniziativa solidale indirizzata ad un pubblico
Read More

24 Nov Momenti d’Ascolto

SAVIGNANO – Erano più di cento le persone che martedì scorso, nell’elegante cornice della locanda  Antiche Macine di Montalbano, hanno assistito alla serata di presentazione del progetto “Momenti d’Ascolto” ideato e coordinato dal medico  Gabriele Muratori, la mediatrice familiare Vanna Brocculi e l’avvocato Jusi Andriuolo. L’iniziativa prevede la costituzione di uno sportello d’ascolto che sarà operativo dal prossimo lunedì 28 Novembre al quale potranno rivolgersi tutti i cittadini del territorio del Rubicone che ne sentiranno l’esigenza. Sì, perché “Momenti d’Ascolto” è un’iniziativa solidale indirizzata ad un pubblico
Read More

25 Ott Investimenti sui derivati e pubblica amministrazione: che pasticcio!

derivati_bnI prodotti finanziari derivati rappresentano risorse che negli ultimi anni si sono rivelate pericolose ed estremamente adatte per fini speculativi. Vero è che, come tutte le cose, anche i derivati possono essere messi sotto una luce positiva: permettono di ottenere alti profitti attraverso l'utilizzo del leverage, possono essere utilizzati per coprire il rischio sui propri investimenti, e così via. Il trading sui derivati è abbastanza diffuso e dà delle soddisfazioni anche ad investitori di medio taglio.
Read More

22 Ott Se hai una montagna di neve, tienila all’ombra. Intervista ad Elisabetta Sgarbi

LONGIANO – Lunedì sera la proiezione del film “Se hai una montagna di neve, tienila all’ombra. Un viaggio nella cultura in Italia” girato dalla regista Elisabetta Sgarbi e presentato in anteprima al festival del cinema di Venezia. Longiano ed il suo teatro si preparano ad accogliere la regista con una serata realizzata in collaborazione con la Fondazione Tito Balestra: il titolo del lavoro è tratto da una poesia del poeta longianese, alla memoria del quale è stato dedicato l’intero lavoro. Per l'occasione abbiamo incontrato l’autrice Elisabetta Sgarbi, per una breve intervista:
Read More

03 Set "Se hai una montagna di neve tienila all'ombra", un pezzeto di Longiano alla mostra del cinema di Venezia

la diga delle tre gole - tito balestraLONGIANO – C’era anche un pezzetto di Longiano alla biennale di Venezia. Ieri mattina infatti, in occasione della 67esima edizione della mostra del cinema, è stato presentato il film “Se hai una montagna di neve, tienila all’ombra. Un viaggio nella cultura in Italia”, documentario il cui titolo è ispirato all’omonima raccolta di poesie di Tito Balestra, edita da Garzanti e pubblicata nel 1979. Il documentario, realizzato da Elisabetta Sgarbi, sorella del più “popolare” Vittorio, è un viaggio attraverso l’Italia, le sue regioni e le sue genti, alla ricerca di risposte alla domanda: “Cosa ne è della cultura, nella vita concreta degli

Read More

03 Set “Se hai una montagna di neve tienila all’ombra”, un pezzeto di Longiano alla mostra del cinema di Venezia

la diga delle tre gole - tito balestraLONGIANO – C’era anche un pezzetto di Longiano alla biennale di Venezia. Ieri mattina infatti, in occasione della 67esima edizione della mostra del cinema, è stato presentato il film “Se hai una montagna di neve, tienila all’ombra. Un viaggio nella cultura in Italia”, documentario il cui titolo è ispirato all’omonima raccolta di poesie di Tito Balestra, edita da Garzanti e pubblicata nel 1979. Il documentario, realizzato da Elisabetta Sgarbi, sorella del più “popolare” Vittorio, è un viaggio attraverso l’Italia, le sue regioni e le sue genti, alla ricerca di risposte alla domanda: “Cosa ne è della cultura, nella vita concreta degli

Read More

05 Lug Architetti cesenati per L'Aquila al "2° meeting dell'informazione libera di Fusignano (RA)

L’università di Architettura di Cesena parteciperà al 2° Meeting dell’Informazione Libera che si terrà a Fusignano dal 7 al 9 Luglio prossimi e che vedrà fra i protagonisti ospiti del calibro di Marco Travaglio, Antonio Padellaro e l’ex magistrato Libero Mancuso. In particolare, durante la seconda giornata del meeting - intitolata “L’Aquila oltre il Velo”, integralmente dedicata al tema della ricostruzione post terremoto in Abruzzo - figureranno fra gli ospiti l’ex Presidente della Provincia de L’Aquila Stefania Pezzopane, il giornalista de “La Repubblica” Giuseppe Caporale ed alcuni rappresentanti dell’associazione delle vittime “Comitato 3e32”. Fra gli ospiti, anche alcuni studenti della facoltà di architettura “A. Rossi” di Cesena.
Read More