23 Gen Dissonanze Giornale
[gallery link="file"]
Mario Monti, il governo tecnico e le mancate elezioni. La crisi, la cinta che si stringe, il jingle dell'elusione del pagamento delle imposte che torna puntuale come un tormentone estivo. L'Italia è davvero una Repubblica virtuale fondata sull'evasione Fiscale? Battute a parte, non si ricorda a memoria d'uomo un'Italia in cui non esista la tendenza diffusa fra i cittadini ad eludere, in parti più o meno consistenti, il dovere di contribuire all'erario per il bene della collettività. I nostalgici del ventennio reclamano il merito del loro Duce di essere riuscito ad estirpare mafie e corruzione dallo stivale. E mettiamo anche che sia essere vero: sono comunque oltre 70 anni che in Italia si evade il fisco, con intensità e fortune alterne.
Un piccolo sassolino dalle scarpe se lo è tolto il team di giovani architetti cesenati che nei giorni scorsi si è visto riconoscere dalla giuria dell’ “Europan”, uno dei più importanti e prestigiosi concorsi di architettura a livello europeo, una menzione d’onore per la validità del progetto e delle soluzioni urbanistiche proposte. Davide Agostini di Cesena, Matteo Battistini di Mercato Saraceno, Steve Camagni di Bagno di Romagna (fondatori dello studio Laprimastanza), Francesco Ceccarelli di Longiano e Luca Landi di Predappio sono tutti giovani architetti di un’età compresa fra i 27 ed i 35 anni.
L’ennesima dimostrazione – se mai ce ne fosse bisogno - che a vincere c’è più gusto. Ieri pomeriggio presso la sala consiliare del comune di Gambettola, alla presenza del sindaco Iader Garavina e degli assessori Roberto Sanulli e Massimiliano Maestri, le neo campionesse d’Europa di teamgym sono state premiate ed accolte da vincitrici assieme alla loro allenatrice Franca Casadei. La squadra, formata da Zoe Paganelli di Cesenatico, Beatrice Salaroli di Gatteo, dalle gambettolesi Eva Luna Maestri, Clarissa Biguzzi, Nicole Zoffoli, Giada Lombardi, Sara Consani e la padovana Elisa Gardellin
Lavagna e gessetto vanno in pensione. In molte scuole sono i fondi a mancare, anche per l’acquisto delle attrezzature didattiche minime, in altre si cerca di fornire agli studenti ed ai ragazzi strumenti moderni e multimediali che facciano da collante fra un mondo in cui web e nuove tecnologie impazzano ed un ambito, quello scolastico, dove anche per carenze di fondi, si rischia di rimanere indietro, a tutto svantaggio dei più piccoli. Al quartiere Rubicone però si cerca di colmare questo gap con soluzioni innovative. Ieri mattina
GAMBETTOLA – Dopo Cesena, Rimini e Santarcangelo di Romagna, arriva anche a Gambettola la “Casa dell’Acqua”. La struttura, che verrà ufficialmente inaugurata sabato prossimo alla presenza del Sindaco di Gambettola Iader Garavina, il vice presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè, il presidente di Unica reti Stefano Bellavista, Andrea Montanari direttore generale di Adriatica Acque ed il consigliere di Hera Spa Roberto Sacchetti, è già installata nei pressi del parcheggio del polo scolastico di via Gramsci ed erogherà sia acqua naturale che acqua frizzante: la prima in modo completamente gratuito, la seconda al costo di 5
Uno strumento di controllo e salvaguardia della biodiversità, un’iniziativa di imprenditoria sociale, uno strumento di garanzia per la sanità pubblica o una semplice idea regalo per il periodo natalizio che incombe? La “Bat Box”, presentata ieri presso il centro diurno “la Meridiana” di Cesena da alcuni rappresentanti dell’Azienda Sanitaria locale e del mondo dell’associazionismo non profit cesenate, raccoglie in sé ciascuna di queste funzioni e ne rappresenta in qualche modo la somma. Una “casa per pipistrelli” di legno, realizzata a mano dai ragazzi del centro di recupero per