L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Meno di 24 ore fa ha fatto il suo debutto in rete un nuovo strumento di Google che farà la gioia (oppure la rabbia più funesta) di grafici, web designer e media planner: si chiama Google Web Designer. Si tratta di un vero e proprio software che si può scaricare direttamente dal blog ufficiale di Double Click con il quale è possibile realizzare oggetti in HTML5 utilizzabili per campagne pubblicitarie da effettuarsi sulla Rete Display di Google e via Google Double Click.
In un precedente post avevo già pubblicat alcuni consigli per ottimizzare una campagna PPC su Google Adwords. Vorrei aggiungere una cosa in cui mi sono imbattuto proprio in questi giorni. Mi è capitato infatti di mettere a confronto due differenti campagne e di notare come i punteggi di qualità della prima fossero tutti a ridosso dei massimi risultati (9/10 o 10/10) mentre quelli della seconda fossero tutti molto bassi.
Immaginiamo che mi sia capitato di proporre ad un cliente una campagna pubblicitaria PPC da realizzarsi sulla rete Display di Google. Tra le attività da svolgersi preventivo anche quella delle selezione delle parole chiave su cui voglio posizionarmi da un punto di vista SEM, ma arrivati a discorrere proprio di questo punto il mio interlocutore pone questo dubbio: