23 Gen Dissonanze Giornale
[gallery link="file"]
Mario Monti, il governo tecnico e le mancate elezioni. La crisi, la cinta che si stringe, il jingle dell'elusione del pagamento delle imposte che torna puntuale come un tormentone estivo. L'Italia è davvero una Repubblica virtuale fondata sull'evasione Fiscale? Battute a parte, non si ricorda a memoria d'uomo un'Italia in cui non esista la tendenza diffusa fra i cittadini ad eludere, in parti più o meno consistenti, il dovere di contribuire all'erario per il bene della collettività. I nostalgici del ventennio reclamano il merito del loro Duce di essere riuscito ad estirpare mafie e corruzione dallo stivale. E mettiamo anche che sia essere vero: sono comunque oltre 70 anni che in Italia si evade il fisco, con intensità e fortune alterne.
Open the newspaper / the first thing I do every morning is backward- / -looking and so cool "Stabilization / devours its young"!? please don't make compari- / -son between robbery / and banshees Never known exactly /what I am here for all I want to sing now / is that...
Come crescono in fretta le unghie in vacanza. Quelle dei piedi con una curva ancora più ripida, sarà colpa dei calzetti. Non che la cosa sia giunta a dei livelli in cui il fastidio è insopportabile, ma se cammini un po' lo senti. Il primo gennaio sono stato a San Luca. 666 archi, il porticato più lungo del mondo. Questo signore deve aver avuto a che fare nella sua esistenza con dei serpenti e mentre attraversavamo il portico realizzato per lui e la sua madonna la cosa è venuta fuori. Come se Bologna la dotta, la rossa, la grassa fosse una specie di sasso incastrato ed avvolto da serpi e rettili dalla colonna vertebrale fatta di archi e dalle squame di mattone rosso, aggrovigliate fra loro in labirinto che al centro da spazio alle due torri. Sì un'immagine abbastanza epica, ma con l'anno nuovo bisogna partire carichi. Mi è piaciuto pensare al portico di San Luca come una specie di "anomalia del sistema", come un elemento di rottura rispetto all'equilibrio del paesaggio urbano, del reticolo di strade e passeggiate coperte all'interno della città.
Un piccolo sassolino dalle scarpe se lo è tolto il team di giovani architetti cesenati che nei giorni scorsi si è visto riconoscere dalla giuria dell’ “Europan”, uno dei più importanti e prestigiosi concorsi di architettura a livello europeo, una menzione d’onore per la validità del progetto e delle soluzioni urbanistiche proposte. Davide Agostini di Cesena, Matteo Battistini di Mercato Saraceno, Steve Camagni di Bagno di Romagna (fondatori dello studio Laprimastanza), Francesco Ceccarelli di Longiano e Luca Landi di Predappio sono tutti giovani architetti di un’età compresa fra i 27 ed i 35 anni.
L’ennesima dimostrazione – se mai ce ne fosse bisogno - che a vincere c’è più gusto. Ieri pomeriggio presso la sala consiliare del comune di Gambettola, alla presenza del sindaco Iader Garavina e degli assessori Roberto Sanulli e Massimiliano Maestri, le neo campionesse d’Europa di teamgym sono state premiate ed accolte da vincitrici assieme alla loro allenatrice Franca Casadei. La squadra, formata da Zoe Paganelli di Cesenatico, Beatrice Salaroli di Gatteo, dalle gambettolesi Eva Luna Maestri, Clarissa Biguzzi, Nicole Zoffoli, Giada Lombardi, Sara Consani e la padovana Elisa Gardellin
In questi giorni mi sto affacciando un po' più da vicino a JavaScript e JQuery. Un totale neofita - so che devo studiare ancora tanto, ma tanto :-) - ma ho molto apprezzato il fatto che progressivamente le nuove tendenze del web e dei siti internet stiano tornando a premiare la semplicità a scapito della sovraproduzione e della pesantezza: si ricominciano a vedere delle pagine in HTML ben formattate, "secche" ma altrettanto accattivanti rispetto alle loro cugine animate in flash.